La Gurfa e l'Akesines nel regno di Trinaco



Grotte della Gurfa

    Fu Paolo Orsi, il padre dell’archeologia Siciliana, sulla base dei dati e dei riti funebri a creare una periodizzazione della preistoria in Sicilia come un’unica entità etnica.
Propose i periodi siculi che all’inizio erano quattro,successivamente diventarono tre,il primo periodo si potrebbe chiamare adesso anche sicano.
Mi propongo in questo scritto di fare una comparazione con i siti protostorici della valle dell’antico Akesines o Alcantara, e la grotta della Gurfa nel territorio del comune di Alia, fondato nel periodo islamico. Il nome della grotta deriva dall’arabo ghorfa che significa magazzino.
Sull’Akesines e della parte della Valdemone, gli archeologi hanno trovato pochi indizi del periodo castellucciano corrispondente al primo periodo siculo, la maggior parte delle ricerche e ritrovamenti archeologici sono sempre stati effettuati nella parte Sud della Sicilia. Tale mancanza ha indotto gli storici a ipotizzare diverse teorie sull’arrivo dei sicani nell’isola.
Le fonti antiche e archeologiche concordano sull’origine comune di sicani e siculi e della loro provenienza indo-europea, infatti notiamo che i siculi del secondo periodo della cultura di Pantalica adottarono gli stessi riti e usanze funebri, in particolare le tombe a grotticella. Si suppone che in quel periodo in assenza dell’arrivo degli elleni il culto e i riti religiosi fossero omogenei, in ogni caso affini ai veda indo, la loro radice primitiva di provenienza.
Sulla grotta della Gurfa, sui sicani e siculi, ci sono diverse teorie e dibattiti ancora in corso. Nella valle dell’Akesines l’unica antica città esistente in quel periodo è Castiglione di Sicilia da me identificata come l’antica città di Trinakie, come ci dice Plinio esistente forse anche prima dell’arrivo dei siculi, il suo fondatore era Trinaco, il leggendario re che estese il suo dominio all’intera Sicilia in un periodo nella quale in Sicilia non si era ritenuto ancora opportuno stabilire dei confini. interni.
I siti delle contrade di Orgale, Pietra Perciata, Rocca Pizzicata, Motta Camastra, Argimusco e altri. presentano delle stesse caratteristiche, delle vasche litiche, delle tombe a grotticella artificiali, delle grotticelle naturali, delle sfere litiche, a volte anche delle croci come simbolo solare. Ma una cosa che li accomuna significativamente è il simbolo del triangolo, a volte con una sfera centrale che come comparazione al di fuori della Sicilia troviamo nella tomba di Talpiot a Gerusalemme, anche se di periodo successivo non si può escludere che possa essere la stessa tipologia di tomba.

Tomba di Talpiot, parte frontale


LA GURFA

La prima cosa che si nota camminando verso il sito è una grotticella triangolare usata a scopo rituale; nella protostoria Siciliana si adorava la dea madre, il sacerdote unitamente alla consorte, la quale rappresentano il maschile e il femminile, venivano chiusi nella grotticella per il periodo di consacrazione al rito, all'interno di questa grotticella rimanevano immobili con i pugni serrati avvolti in una pelle di animale (dalle loro osservazioni della nascita la pelle di animale rappresentava forse la placenta) abbracciati ma senza atto sessuale, il tutto a rievocare la vita intrauterina.

Grotta del rito


La grotticella era il simbolo sessuale femminile, un luogo di rinascita e rigenerazione, probabilmente venivano curati anche ammalati, nel davanti è visibile un simbolo solare.
Sulla destra del percorso notiamo un monolite con due vasche simile ad un palmento, che venivano usate anche per la preparazione di bevande particolari a base di erbe dagli effetti psicoattivi, di frutti e vino, consumate soprattutto nei riti religiosi per aiutare gli individui a ricollegarsi alla divinità. Si nota anche una croce è possibile che sia pre Cristiana. 

Vasca o palmento per la preparazione di bevande per il rito

Salendo sulla sinistra si notano delle tombe a forno artificiali, simili a quelle di Pietra Perciata a Castrorao di Castiglione di Sicilia ed altre sparse nel territorio dell’Akesines.
Tomba a grotticella artificiale della Gurfa


Tomba a grotticella artificiale a Castrorao, Castiglione di Sicilia

 Anche qui come negli altri siti è presente una seconda vasca litica che veniva usata prima dei riti come abluzione collettiva o di purificazione con l’acqua.

Vasca litica

 Arrivati nella parte principale vi è “il palazzo, un complesso rupestre delle grotte di sei cavità disposte su due livelli scavati in una arenaria giallastra.
Al primo, a sinistra, si apre un ambiente a pianta rettangolare di 9,59x9,15m, con altezza di 4,53m, con soffitto a due spioventi un tempo nominato "a saracina" (alla saraceno); a destra un ambiente di forma campaniforme alto 16,35m, pianta ellittica di 14,10x11,59m, alla sommità un ovulo d 0,70m; entrambi gli ambienti comunicano autonomamente con l'esterno e fra loro a mezzo di un corridoio. Una scalinata scavata nel costone roccioso conduce al secondo livello entro cui sono scavati quattro ambienti uno a sinistra e tre a destra in successione, di forma pressoché quadrata e dimensioni diverse, il più piccolo di circa 6x4m, il maggiore di circa 10x6m. Ciascun ambiente è dotato di ampia finestra aperta sulla vallata. Segue un lungo corridoio che sbocca a circa metà dell'altezza dell'ambiente campaniforme.”*









Secondo le mie osservazioni solo la parte sommitale della tholos è originale, la separazione avviene dove si vede la sottrazione della roccia con gli scappelli, probabile che sia stata lì inizialmente la tomba di un re. Tombe a tholos campaniformi sono presenti anche nell’ Akesines, una è stata da me identificata all’interno del Castello di Castiglione di Sicilia, anticamente frequentato da sicani prima e dai siculi dopo. Continuando il percorso a salire si vede una parete con degli spioventi, segno di una esistente copertura lignea simile a quelle di Castiglione in contrada Orgale. 

Tomba a tholos campaniforme da me individuata, Castello di Castiglione


Spioventi per capanna

Parte sommitale, spiovente per capanna, C.da Orgale

Spiovente per una capanna di piccole dimensioni, C. da Orgale
 

La cosa più importante del sito che lo collega alla parte protostorica settentrionale della Sicilia è un grande segno del triangolo che troviamo presente nelle pareti di svariate tombe artificiali dell’Alcantara, che interpreto come un simbolo della religione sicula di nascita morte e resurrezione.

Simbolo triangolare presente nei siti in comparazione nell'Alcantara


Simbolo triangolare presente nei siti in comparazione nell'Alcantara


Dato che il segno è presente in numerose tombe a grotticella artificiali, è possibile che lì di sotto ci siano state o ci sono delle sepolture, il luogo giusto per un eventuale approfondimento di indagini archeologiche.



Ho avuto modo di vedere il sito solo poco tempo durante una bella gita organizzata dalla dottoressa Cecilia Marchese con le descrizioni dell’Arch. C. Montagna.
La datazione non è certa dato che il sito è stato utilizzato fino al secolo scorso, dovrebbe essere a partire dal I periodo siculo o sicano, frequentato nei vari periodi successivi  




Segni nella parete rocciosa a Castiglione in un sito preistorico


Parte sommitale della Gurfa





Pozzo all'interno del piano superiore





Simbolo di non certe interpretazioni, possibile tridente




Parte della vasca triangolare della Gurfa per la decantificazione del preparato


Vasca per il rito di purificazione con l'acqua

Vasca litica o palmento, Motta Camastra


Particolare di una tomba a tholos dove è visibile nella parte superiore il triangolo e 
il portello stesso a forma circolare


Interno della Gurfa con fori per l'impalcatura di legno
Passaggio all'interno della Gurfa

Scalinata all'interno della Gurfa

Interno della Gurfa con fori per l'impalcatura di legno




Grotta per i riti, Motta Camastra






Tomba a Castiglione, a destra il simbolo del triangolo



Tomba a Mojo con simbolo del triangolo e solare

Grande triangolo sulla parete (poco visibile dalla foto), tra le tombe, Mojo Alcantara


Tomba a grotticella artificiale, Castiglione, C. da Orgale


Tomba a grotticella artificiale, Castiglione, C. da Balsamà



Tomba a grotticella artificiale da me identificata, Argimusco

Vasca lustrale da me identificata, Argiumusco




Cavità nella roccia arenaria, Mojo Alcantara



Sfera in una grotticella ,Rocca Pizzicata

 

*Wikipedia
©Giuseppe Tizzone
Foto di Giuseppe Tizzone
https://www.facebook.com/CastiglioneDeiSiculi

Commenti

Post popolari in questo blog

Motta Camastra: i contemplatori del cielo - II

Sicilia, l’isola del Sole

Tintoria e battitore ebraico a Castiglione di Sicilia