Post

Il medaglione dei siculi

Immagine
Medaglioni catalogati come oscille, Museo archeologico di Francavilla (ME) Una delle caratteristiche di questi oggetti è quella di essere senza immagini, come a rappresentare il disco solare e di essere composti in terracotta includendo i quattro elementi: terra (per l’argilla), acqua (per l’impasto), fuoco (per la cottura), aria (per l’essere lasciati appesi sugli alberi). I ritrovamenti sono avvenuti prevalentemente in luoghi destinati al culto o in tombe come a San Mauro Forte collocato a capo di un defunto, comunque separati dai pesi del telaio. Quelli ritrovati nei templi si è ipotizzato anche, che fossero doni votivi.  In mancanza di una tassonomia di questo genere di oggetti, la mia ipotesi è che venissero utilizzati dai sacerdoti per i riti di una qualche forma di iniziazione, il passaggio dei giovani maschi, dall’adolescenza ad adulto o guerriero. Avranno avuto anche una funzione apotropaica, cioè, di proteggere il guerriero dalle forze negative. Al Museo Archeologico di Franc

Tintoria e battitore ebraico a Castiglione di Sicilia

Immagine
Resti dell'antica tintoria ebraica La storia della seta in Sicilia ha origini molto antiche. Nel periodo Bizantino il territorio siciliano venne utilizzato per la coltivazione del baco. L’allevamento dei bachi da seta in seguito alla conquista della Sicilia da parte degli arabi divenne una delle attività più redditizia tanto che la seta siciliana era apprezzata in tutti i mercati europei. Nell’anno 902 il decimo emiro aghlabide, Abū l-ʿAbbās ʿAbd Allāh Ibrāhīm b. Aḥmad, condottiero arabo, transitando col suo esercito da Taormina a Tiracia, attraversò la Valle dell’Alcantara. Al suo seguito aveva mercenari Serbi, Ebrei, Berberi etc…Tenendo conto che l’invasione Araba di Taormina e della valle dell’Alcantara avvenne nell’anno 902 ad opera di forze Musulmane, dovrebbero risalire dunque a tale data la presenza dei primi Ebrei a Castiglione di Sicilia.  I toponimi, i quartieri ed i resti di una tintoria ebraica del XIII secolo e di un battitore   in C/da Giardinelli, testimoniano come s

Simboli solari della Sicilia preellenica parte II

Immagine
Nuova ipotesi sull’aspetto iconografico della “sfera magica di Atene”  Quello solare è uno dei culti più antichi della Sicilia presente fin dal neolitico. I suoi simboli sono sfere, cerchi, dischi e croci. Anche se in Sicilia, prima dell’arrivo degli elleni, il culto del Sole era abbastanza diffuso, è nel III canto dell’Iliade la più antica attestazione greca del dio Elio dove viene indicato come colui che "tutti vede e tutto ascolta". Dal canto XII dell’Odissea: «… Poi arriverai all’isola di Trinachia, dove pascolano le molte vacche e le greggi ben nutrite del Sole: sette mandrie di vacche e altrettante ricche greggi di pecore (ogni armento ha cinquanta capi). Tra loro non ci sono nascite                               né morti; fanno da guardiane due divinità, due ninfe dai bei riccioli: Faetusa e Lampetia, che la divina Neera generò al Sole Iperione. La nobile madre, dopo averle partorite e allevate, le mandò a vivere lontano, nell’isola di Trinachia…» Disegno della faccia

Fiore dell’Albero della Vita al castello di Castiglione di Sicilia

Immagine
  Figura 1 Fiore dell'albero della Vita, diametro di 10 cm circa   Il simbolo del Fiore della Vita può essere considerato un vero e proprio capolavoro della geometria sacra. Conosciuto per il fatto di racchiudere in sé tutte le trame della creazione, è forse uno dei simboli più antichi che si conoscano, utilizzato fin dall’epoca dei Sumeri, è stato ritrovato in diverse nazioni del mondo Massada Israele sul Monte Sinai (Egitto), in Giappone, Cina, India, Spagna, Italia e Germania. Conosciuto sin dalla preistoria . è adottato poi anche dalla Chiesa, in epoca medievale, come simbolo di risurrezione. Interpretato dagli antichi Celti, come il Sole , simbolo di movimento e di rigenerazione Secondo gli ebrei il Fiore della Vita è una semplificazione del simbolo più importante del giudaismo, cioè l'Albero della Vita, che rappresenta i sette giorni della creazione. Infatti è il risultato di sette cerchi che ci intersecano e vanno a formare una "margherita a sei petali”.

Argimusco: tra Filosofia, Natura e Matematica

Immagine
Argimusco          La Sicilia si può considerare come il paese in cui fu maggiore la diffusione della dottrina di Pitagora. Ecfanto di Siracusa, considerato tra i più antichi scolari di Pitagora, in alcuni frammenti di scritti conservati, ci mostra una teoria del mondo costituito da monadi corporei di varia forma, grandezza e potenza, che si muovono nel vuoto. Certamente pitagorea è l’ipotesi della rotazione della Terra intorno al suo asse, disposto nella direzione del fuoco centrale e dell’anti-Terra. Il pitagorico Ippi da Reggio, raffigura l’universo come un triangolo dove su ciascun lato sono disposti 60 mondi ed un mondo sopra ogni angolo, e definisce il suo numero in 183. Nell’area poi di questo triangolo che chiama “campo della verità” colloca il mondo dell’intelligenza dove, senza moto ed in silenzio, giacciono le idee primitive di tutte le cose; gli esseri dei mondi non sono che immagini caduche di quegli eterni esemplari. Un altro pitagoreo siciliano è Iceta,

Sicilia, l’isola del Sole

Immagine
Scale che portano verso il cielo, presenti in diversi luoghi di culto della Valle dell'Alcantara Nei millenni passati le vicende che hanno riguardato la valle dell’Akesines l’odierno Alcantara,  rimangono ancora in parte oscure e meritano di essere ricostruite passo dopo passo iniziando dalla preistoria. Alcune mie esplorazioni hanno permesso di fare chiarezza su diversi siti in parte da me scoperti, che ancora oggi non sono stati studiati in modo approfondito in ordine cronologico questo è l’ultimo. Il sito si trova a Motta Camastra, "popolo che abita una rupe scoscesa, amanti delle stelle". Giorno 21 dicembre 2021, al solstizio d'inverno il sole alle ore 12:00 entra nel foro dell'indicatore calendariale e proietta sull'ombra triangolare un cerchio di luce, come un segnalatore solstiziale per  scandire l’alternarsi delle stagioni . Il triangolo con un cerchio all’interno sono presenti  in Sicilia in diverse tombe a grotticella artificiale del periodo che va d